Associvile - Volontari Protezione Civile Genova
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
  • Galleria
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • Utilità
  • Allerta meteo

Utilità > DPI


Il decreto legislativo n. 81/2008, la legge che tutela la sicurezza dei lavoratori, si applica alle attività  svolte dai volontari di protezione civile con modalità specifiche dedicate esclusivamente a loro. Il legislatore ha ritenuto infatti che un settore tanto importante per la vita del Paese e caratterizzato  da esigenze particolari e non assimilabili ad altri ambiti di attività come è il volontariato di protezione  civile meritasse un’attenzione particolare.
In particolare, si sottolineano, oltre all'attribuzione a ciascun volontario della responsabilità per la propria sicurezza, gli stringenti adempimenti previsti a carico del Legale Rappresentante  delle Organizzazioni (Sindaci e Presidenti di Associazioni) in termini di individuazione degli scenari  di rischio, di formazione, informazione, addestramento, dotazioni, controllo o sorveglianza sanitaria.

 


Per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) ai sensi dell’art.76 del D.Lgs 81/08 si intende :

qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.

Ogni altro normale indumento di lavoro o attrezzatura che non sia specificatamente adibita alla protezione del lavoratore non è un DPI.


I DPI per essere a norma di legge devono soddisfare i seguenti requisiti generali :

  • possesso della marcatura CE e di tutte le certificazioni previste;
  • presenza di istruzioni di utilizzo chiare, in lingua italiana o comunque in lingua comprensibile dal lavoratore;
  • adeguatezza del DPI al rischio da prevenire (si deve evitare, in sostanza, che il DPI sia un rischio maggiore di quello che deve prevenire);
  • adeguatezza del DPI alle esigenze ergonomiche e di salute del lavoratore.

Il Responsabile dell’Organizzazione di Volontariato ha i seguenti obblighi:

  • Individuare, sulla base della valutazione dei rischi e dei DPI disponibili, i DPI più idonei a proteggere i volontari;
  • Fornire i DPI con marchio CE;
  • Fissare le condizioni d’uso e manutenzione ;
  • Documentare  la distribuzione e la verifica dei DPI
  • Verificare che le istruzioni d’uso siano in lingua comprensibile;
  • Verificare il corretto utilizzo dei DPI in base alle istruzioni fornite;
  • Garantire adeguata informazione sull’uso dei DPI
  • Aggiornare la scelta dei DPI in funzione della variazione dei rischi.


I Volontari hanno i seguenti obblighi:

  • devono utilizzare i DPI messi a loro disposizione, in base alle modalità fornite nel corso di formazione, informazione ed addestramento;
  • devono avere cura dei DPI, senza modificarne le caratteristiche di propria iniziativa;
  • devono segnalare prontamente al Responsabile dell’Organizzazione di Volontariato qualunque rottura o difetto dei DPI messi a loro disposizione;
  • devono attenersi alle procedure riguardo al ritiro e la riconsegna dei DPI.


Suddivisione dei DPI per tipologia:

  • Dispositivi di protezione della testa
  • Dispositivi di protezione dell'udito
  • Dispositivi di protezione degli occhi e del viso
  • Dispositivi di protezione delle vie respiratorie
  • Dispositivi di protezione delle mani e delle braccia
  • Dispositivi di protezione dei piedi e delle gambe
  • Dispositivi di protezione della pelle
  • Dispositivi di protezione del tronco e dell'addome
  • Dispositivi dell'intero corpo
  • Indumenti di protezione sistemi anticaduta


Il D.Lgs 475/1992 classifica i DPI nelle tre categorie seguenti:

  • I° Categoria
    Racchiude i DPI che proteggono da rischi fisici di modesta entità e sono di semplice progettazione (contatti, urti con corpi caldi con temperatura non superiore a 50°C, vibrazioni e radiazioni tali da non raggiungere organi vitali e/o da provocare danni permanenti).
  • II° Categoria
    Raggruppa i DPI che non sono contenuti nelle altre due categorie.
  • III° Categoria
    Include i DPI che proteggono da danni gravi e/o permanenti e dalla morte (caschi, visiere, apparecchi respiratori filtranti, DPI per protezione dal rischio elettrico, da cadute dall’alto e da temperature non inferiori a 100°C).

 

Download
DPI - Tipologie, caratteristiche, modalità d'uso e normativa
DPI elementi informativi.pdf
Documento Adobe Acrobat 398.9 KB
Download
  • Storia
  • Organigramma
  • Statuto
  • Protezione Civile
  • Manuali Operativi
  • Area Soci (Riservata)
  • Antincendio Boschivo
  • Elenco soci
  • Mappe percorsi monitoraggi IDRO
  • Posizione Idranti
  • Antincendio Boschivo
  • Scala Mercalli
  • Scala Richter
  • Incendio Boschivo
  • Incendio di Edificio
  • Terremoto
  • Alluvione
  • Rischio Radioattivo
  • Rischio Industriale
  • Trasporto Merci Peicolose
  • Principali aggressivi biologici
  • DPI
  • Caratteristiche estintori
  • Introduzione al primo soccorso
  • Cartografia ed Orientamento
  • Segnali Internazionali di soccorso
  • Alfabeto fonetico internazionale
  • Forza del vento e forza del mare
  • Scala delle valanghe
  • Zaino di salvataggio
  • Diventa volontario
  • Fai una donazione
  • 5 X 1000

PREVISIONI METEO IN       TEMPO REALE


Tel.: 010 8568551 (*)

Fax.: 010 8563280

Cellulari di servizio : +39 329 9446213 / +39 329 9446214 / +39 347 1745871  (*)

E-mail: associvile@associvile.it

 

Il codice fiscale dell'Associazione: 02490300106

 

(*) Questi numeri (a cui rispondono semplici volontari) sono a disposizione degli Enti, da utilizzarsi in casi di urgente necessità di supporto alla popolazione.

NON possiamo intervenire su chiamata diretta di soggetti privati, in nessun tipo di scenario, inclusi pericoli imminenti di varia natura e protezione animali: per qualunque tipo di emergenza contattare il numero unico 112

Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Progetto Forte Santa Tecla
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Organigramma
    • Statuto
  • Attività
    • Protezione Civile
    • Antincendio Boschivo
    • Area Soci (Riservata)
      • Manuali Operativi
      • Elenco soci
      • Mappe percorsi monitoraggi IDRO
      • Posizione Idranti
  • Galleria
    • Fotografie interventi
    • Progetto Forte Santa Tecla
  • Contatti
  • Collabora con noi
    • Diventa volontario
    • Fai una donazione
    • 5 X 1000
  • Utilità
    • Incendio Boschivo
    • Incendio di Edificio
    • Terremoto
      • Scala Mercalli
      • Scala Richter
    • Alluvione
    • Rischio Radioattivo
    • Rischio Industriale
    • Trasporto Merci Peicolose
    • Principali aggressivi biologici
    • DPI
    • Caratteristiche estintori
    • Introduzione al primo soccorso
    • Cartografia ed Orientamento
    • Segnali Internazionali di soccorso
    • Alfabeto fonetico internazionale
    • Forza del vento e forza del mare
    • Scala delle valanghe
    • Zaino di salvataggio
  • Allerta meteo
  • Torna su
chiudi