Classificazione della scala Richter : (magnitudo)
Quantità di energia liberata in joule.
Il Joule (simbolo J) esprime l'energia necessaria e distribuita per compiere un determinato lavoro, la formula più semplice è espressa con questa formula 1 joule = 1 Watt in un secondo,
quindi il lavoro eseguito per generare un watt per 1 secondo.
Valori del magnetudo i Joule
2,5 minore di 1,6 x 10 alla 7ma
3,5 1,6 x 10 alla 7ma
4,2 7.5 x 10 alla 8va
4,5 4 x 10 alla 9na
4,8 2,1 x 10 alla 10ma
5,4 5,7 x 10 alla 11ma
6,1 2,8 x 10 alla 13ma
6,5 2,5 x 10 alla 14ma
6,9 2,3 x 10 alla 15ma
7,3 2,1 x 10 alla 16ma
8,1 1,7 x 10 alla 18ma
8,1 non classificabile
Adesso classifichiamo i livelli di percezione della scala Ritcher:
da 0 a 1,9 percezione solo strumentale
da 2 a 2,9 solo se siamo supini e molto attenti
da 3 a 3,9 pochissimi lo avvertono, in genere è scambiato per un rumore ambientale
da 4 a 4,9 si avverte, lampadario che si muove e vibrazione di bicchieri
da 5 a 5,9 viene molto avvertito, possibili fessure sulle mura, gli oggetti si muovono anche
pesanti, piccoli crolli
da 6 a 6,9 comincia a essere molto pericoloso, crollo di case e innalzamento di onde
del mare
da 7 a 7,9 fortissimo, poche costruzioni riescono a non crollare (7,9 è il valore del terremoto
che ha colpito il Tibet nell'aprile 2015)
da 8 a 8,9 grandissimo pericolo, tutte le costruzioni crollano, onde altissime anche oltre i
40 metri
da 9 in poi Terremoto che ha causato lo Tsunami nel dicembre 2004
(magnitudo 9,3/9,4). Tutti conosciamo le conseguenze.