Associvile - Volontari Protezione Civile Genova
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
  • Galleria
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • Utilità
  • Allerta meteo
  • Link Vari

Utilità > Scala della Valanghe


SCALA UNIFICATA DEL PERICOLO DELLE VALANGHE

 

Livello


1

 

 

 


2

 

 

 

 


3

 

 

 

 

 


4

 

 

 

 

 


5

 

 


Definizione


Debole

 

 

 


Moderato

 

 

 

 


Marcato

 

 

 

 

 


Forte

 

 

 

 

 


Molto forte

 

 


Effetto


Il distacco è possibile con un forte sovraccarico (**) su pochissimi pendii ripidi estremi. Sono possibili solo piccole valanghe spontanee.   
Condizioni generalmente sicure per gite sciistiche.


Il distacco è probabile con un forte sovraccarico (**)soprattutto sui pendii ripidi indicati. Non sono da aspettarsi grandi valanghe spontanee. Condizioni favorevoli per gite sciistiche ma occorre considerare adeguatamente locali zone pericolose.


Il distacco di valanghe è probabile con un debole sovraccarico (**)  soprattutto sui pendii ripidi indicati. In alcune situazioni sono  possibili valanghe spontanee di media grandezza e, in singoli casi, anche grandi valanghe. Le possibilità per gite sciistiche sono limitate  ed è richiesta una buona capacità di valutazione locale.


Il distacco è probabile già con un debole sovraccarico (**) sulla maggior parte dei pendii ripidi. In alcune situazioni sono da aspettarsi molte valanghe spontanee di media grandezza e, talvolta, anche grandi valanghe.  Le possibilità per gite sciistiche sono fortemente limitate ed è richiesta una grande capacità di valutazione locale.


Sono da aspettarsi numerose grandi valanghe spontanee, anche su terreno moderatamente ripido. Le gite sciistiche non sono generalmente possibili. 



(**) Sovraccarico:

forte : es. gruppo compatto di sciatori, mezzo battipista, uso di esplosivo;

debole : es. singolo sciatore, escursionista senza sci.

  • Incendio Boschivo
  • Terremoto
  • Alluvione
  • Zaino di salvataggio

PREVISIONI METEO IN       TEMPO REALE


Cellulare: +39 329 9446213 /  (*)

E-mail: associvile@associvile.it

 

Il codice fiscale dell'Associazione: 02490300106

 

(*) Questi numeri (a cui rispondono semplici volontari) sono a disposizione degli Enti, da utilizzarsi in casi di urgente necessità di supporto alla popolazione.

NON possiamo intervenire su chiamata diretta di soggetti privati, in nessun tipo di scenario, inclusi pericoli imminenti di varia natura e protezione animali: per qualunque tipo di emergenza contattare il numero unico 112

Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Progetto Forte Santa Tecla
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Organigramma
    • Statuto
  • Attività
    • Protezione Civile
    • Antincendio Boschivo
    • Area Soci (Riservata)
      • Manuali Operativi
      • Elenco soci
      • Mappe percorsi monitoraggi IDRO
      • Posizione Idranti
  • Galleria
    • Fotografie interventi
    • Progetto Forte Santa Tecla
  • Contatti
  • Collabora con noi
    • Diventa volontario
    • Fai una donazione
    • 5 X 1000
  • Utilità
    • Incendio Boschivo
    • Terremoto
    • Alluvione
    • Zaino di salvataggio
  • Allerta meteo
  • Link Vari
    • Storia
    • Organigramma
    • Statuto
    • Protezione Civile
    • Manuali Operativi
    • Area Soci (Riservata)
    • Antincendio Boschivo
    • Elenco soci
    • Mappe percorsi monitoraggi IDRO
    • Posizione Idranti
    • Antincendio Boschivo
    • Incendio Boschivo
    • Terremoto
    • Alluvione
    • Zaino di salvataggio
    • Diventa volontario
    • Fai una donazione
    • 5 X 1000
  • Torna su
chiudi