Associvile - Volontari Protezione Civile Genova
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
  • Galleria
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • Utilità
  • Allerta meteo
  • Link Vari

Utilità > Rischio Industriale


I maggiori rischi di tipo industriale sono dovuti nella nostra moderna società al fatto che

molto spesso si ha a che fare con sostanze pericolose.

 

Un esempio è dato dalle aziende che producono o utilizzano tali sostanze, dai trasporti di merci pericolose che si effettuano via gomma, via rotaie o via mare, un altro esempio è dato dai serbatoi di gas liquido ad uso domestico, dai fertilizzanti e fitofarmaci, per arrivare sino agli impianti per la produzione del freddo e di clorazione presenti nei centri sportivi.

 

Infine, non si deve dimenticare che le sostanze chimiche e biologiche possono essere anche adoperate per compiere attentati.

 

Cosa fare in caso di rischio industriale :

 

Restare in casa e chiudere tutte le aperture verso l’esterno.

 

 

Uscire di casa solo su espressa indicazione delle autorità.

 

 

Chiudere subito finestre, porte e prese d’aria.

 

 

Spegnere il condizionatore. In tal modo i gas, che altrimenti penetrano in casa senza  difficoltà, restano all’esterno.

 

 

Chiamare subito in casa bambini e passanti che si trovano in strada! È assolutamente necessario informarsi e aiutarsi reciprocamente.

 

 

Recarsi ai piani più alti. Molti gas sono più pesanti dell’aria e quindi rimangono al suolo o si spostano solo lentamente verso l’alto.

 

 

Tenere a portata di mano dei panni bagnati e usarli per coprire naso e bocca. In tal modo si possono limitare i danni alle vie respiratorie.

 

 

Accendere la radio e la TV! Le principali emittenti nazionali e locali trasmettono informazioni aggiornate sulla situazione e forniscono indicazioni sulle principali norme di comportamento da adottare.

 

  • Incendio Boschivo
  • Terremoto
  • Alluvione
  • Zaino di salvataggio

PREVISIONI METEO IN       TEMPO REALE


Cellulare: +39 329 9446213 /  (*)

E-mail: associvile@associvile.it

 

Il codice fiscale dell'Associazione: 02490300106

 

(*) Questi numeri (a cui rispondono semplici volontari) sono a disposizione degli Enti, da utilizzarsi in casi di urgente necessità di supporto alla popolazione.

NON possiamo intervenire su chiamata diretta di soggetti privati, in nessun tipo di scenario, inclusi pericoli imminenti di varia natura e protezione animali: per qualunque tipo di emergenza contattare il numero unico 112

Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Progetto Forte Santa Tecla
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Organigramma
    • Statuto
  • Attività
    • Protezione Civile
    • Antincendio Boschivo
    • Area Soci (Riservata)
      • Manuali Operativi
      • Elenco soci
      • Mappe percorsi monitoraggi IDRO
      • Posizione Idranti
  • Galleria
    • Fotografie interventi
    • Progetto Forte Santa Tecla
  • Contatti
  • Collabora con noi
    • Diventa volontario
    • Fai una donazione
    • 5 X 1000
  • Utilità
    • Incendio Boschivo
    • Terremoto
    • Alluvione
    • Zaino di salvataggio
  • Allerta meteo
  • Link Vari
    • Storia
    • Organigramma
    • Statuto
    • Protezione Civile
    • Manuali Operativi
    • Area Soci (Riservata)
    • Antincendio Boschivo
    • Elenco soci
    • Mappe percorsi monitoraggi IDRO
    • Posizione Idranti
    • Antincendio Boschivo
    • Incendio Boschivo
    • Terremoto
    • Alluvione
    • Zaino di salvataggio
    • Diventa volontario
    • Fai una donazione
    • 5 X 1000
  • Torna su
chiudi