Associvile opera all’ interno del Sistema Regionale Antincendio Boschivo.
L’attività di Antincendio Boschivo (A.I.B.) è particolarmente importante nella nostra Regione, in quanto la Liguria è la Regione con il più alto tasso di boscosità e purtroppo risente del pericolo incendi per tutto l’ anno, e non solo nei mesi estivi come si sarebbe portati a credere, e come succede nelle regioni del Meridione.
    L’attività A.I.B. di Associvile  si struttura in prevenzione, monitoraggio e lotta attiva, e vengono svolte sotto il coordinamento del Corpo Forestale dello Stato.
    Tutte queste attività vengono svolte  di regola  con il mezzo Land Rover Defender 110 dotato di modulo antincendio da 400 litri, e con gli attrezzi in dotazione (soffiatori, flabelli,
    naspi, decespugliatori, motoseghe, ecc.).
    Inoltre , all‘ interno della lotta attiva ricordiamo la cooperazione con gli elicotteri antincendio regionali e nazionali, nell’ approntare la vasca mobile  in nostra dotazione.
    Tale vasca ha una capienza di 7500 litri e viene celermente posizionata per il pescaggio dell’ elicottero  , sia esso dotato di snorkel o di benna , laddove sia utile alle operazioni 
    antincendio.
Associvile partecipa coi suoi volontari alle attività della SOUP (Sala Operativa Unificata Permanente ) Regionale, gestita dal Corpo Forestale dello Stato.
Per ottenere l’ abilitazione alle attività di spegnimento i volontari devono frequentare un corso base della durata di due week end e superare la visita medica.
I volontari non ricevono alcun rimborso per la loro attività.
     
    Successivamente al corso base, i volontari potranno specializzarsi  con la frequenza di ulteriori corsi, quali elitrasporto,  fuoristrada,  motosega e macchinari, caposquadra,
    cartografia, sala operativa, ecc.