Associvile - Volontari Protezione Civile Genova
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
  • Galleria
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • Utilità
  • Allerta meteo

Utilità > Terremoto > Scala Mercalli


Classificazione della scala Mercalli: (gradi)

 

I (1) Strumentale
 Scossa rilevata solo dai sismografi installati sopra l'epicentro.

II (2)  Leggerissima
 Scossa rilevata dai sismografi installati a pochi chilometri dall'epicentro. Non viene avvertita dalla popolazione.

III (3) Leggera
 Scossa considerata generalmente di assestamento, rilevata dai sismografi ubicati in un raggio di circa 10 chilometri dall'epicentro. Normalmente non viene percepita dalla popolazione.

IV (4) Mediocre
 Scossa percepita solo ai piani più alti degli edifici, e rilevata dai sismografi posti a una distanza non superiore ai 100 chilometri.

V (5) Forte
 Scossa che riesce a far oscillare i lampadari e far cadere qualche soprammobile nella zona direttamente interessata. Viene rilevata dai sismografi in un raggio di 200 chilometri dall'epicentro.

VI (6) Molto Forte
 Scossa che provoca crepe nelle pareti e giunge a far suonare le campane a causa dell'oscillazione della struttura dei campanili. Rilevata dai sismografi distanti fino a 600 chilometri dall'epicentro.

VII (7) Fortissima
 Scossa che può far crollare qualche edificio e provocare vittime. I sismografi la rilevano anche a distanza di 1000 chilometri dall'epicentro.

VIII (8) Rovinosa
 Scossa che provoca crepe sul terreno, il crollo di diversi edifici, di campanili e che può provocare la caduta di massi dalle pareti delle montagne.

IX (9) Disastrosa
 Crolla il 60% degli edifici. Nei laghi l'acqua si intorbidisce e si formano delle onde che si infrangono con forza sulla riva. Lo stesso dicasi per le acque dei mari.

X (10) Disastrosissima
 Distruzione totale degli edifici. Le rotaie dei treni si deformano, i ponti e le dighe possono crollare. Nel terreno si aprono larghe crepe.

XI (11) Catastrofica
 Catastrofe. I rilievi franano a valle e si aprono crateri nel terreno.

XII (12) Grande Catastrofe
 Distruzione di tutto quanto esiste in superficie in un raggio di 20-30 chilometri dall'epicentro.

  • Incendio Boschivo
  • Incendio di Edificio
  • Terremoto
    • Scala Mercalli
    • Scala Richter
  • Alluvione
  • Rischio Radioattivo
  • Rischio Industriale
  • Trasporto Merci Peicolose
  • Principali aggressivi biologici
  • DPI
  • Caratteristiche estintori
  • Introduzione al primo soccorso
  • Cartografia ed Orientamento
  • Segnali Internazionali di soccorso
  • Alfabeto fonetico internazionale
  • Forza del vento e forza del mare
  • Scala delle valanghe
  • Zaino di salvataggio

PREVISIONI METEO IN       TEMPO REALE


Tel.: 010 8568551 (*)

Fax.: 010 8563280

Cellulari di servizio : +39 329 9446213 / +39 329 9446214 / +39 347 1745871  (*)

E-mail: associvile@associvile.it

 

Il codice fiscale dell'Associazione: 02490300106

 

(*) Questi numeri (a cui rispondono semplici volontari) sono a disposizione degli Enti, da utilizzarsi in casi di urgente necessità di supporto alla popolazione.

NON possiamo intervenire su chiamata diretta di soggetti privati, in nessun tipo di scenario, inclusi pericoli imminenti di varia natura e protezione animali: per qualunque tipo di emergenza contattare il numero unico 112

Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Progetto Forte Santa Tecla
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Organigramma
    • Statuto
  • Attività
    • Protezione Civile
    • Antincendio Boschivo
    • Area Soci (Riservata)
      • Manuali Operativi
      • Elenco soci
      • Mappe percorsi monitoraggi IDRO
      • Posizione Idranti
  • Galleria
    • Fotografie interventi
    • Progetto Forte Santa Tecla
  • Contatti
  • Collabora con noi
    • Diventa volontario
    • Fai una donazione
    • 5 X 1000
  • Utilità
    • Incendio Boschivo
    • Incendio di Edificio
    • Terremoto
      • Scala Mercalli
      • Scala Richter
    • Alluvione
    • Rischio Radioattivo
    • Rischio Industriale
    • Trasporto Merci Peicolose
    • Principali aggressivi biologici
    • DPI
    • Caratteristiche estintori
    • Introduzione al primo soccorso
    • Cartografia ed Orientamento
    • Segnali Internazionali di soccorso
    • Alfabeto fonetico internazionale
    • Forza del vento e forza del mare
    • Scala delle valanghe
    • Zaino di salvataggio
  • Allerta meteo
  • Torna su
chiudi